Servizi Territoriali Spa

Ho iniziato a lavorare per la Servizi territoriali Spa di Roma nel marzo del 1997 , il primo contratto fu per tre mesi part time. Questa società aveva vinto una gara d’appalto nel comune di Aulla per effettuare la verifica delle dichiarazioni ICI dei contribuenti. La società aveva messo appunto un software in grado di individuare eventuali errori nelle dichiarazioni ICI e nei relativi pagamenti o anche di omesse dichiarazioni. Il mio compito insieme ai mie colleghi era quello di inserire manualmente le dichiarazioni presentate dai contribuenti. In seguito iniziarono le convocazioni dei cittadini e questo lavoro iniziò ad entusiasmarmi sempre di più e a impegnarmi per svolgere al meglio il mio lavoro. Il mio capo era Pericle Magrì che mi insegnò ad usare il software e dopo tre mesi passai dal part time a tempo pieno e più tardi  Pericle fu trasferito ad Aosta e io e Gianfranco diventammo i responsabile dell’ufficio di Aulla, organizzammo anche un lavoro di verifica sui fabbricati rurali o presunti tali. Il nostro lavoro in pochi mesi venne comunque apprezzato sia dal responsabile dell’ufficio Tributi sia dall’amministrazione comunale, il recupero dell’evasione ici fu importante e con pochissimi ricorsi.

 A Novembre dello stesso anno mi venne proposto dal capo area della Servizi Territoriali Nicola Santovito un trasferimento a Loano in provincia di Savona. Accettai immediatamente e ottenni un  contratto a tempo indeterminato e il riconoscimento delle spese di trasferta. A Loano andai a coordinare un nuovo ufficio e svolgere lo stesso lavoro di Aulla. Il comune di Loano aveva affidato al consorzio Cogester  il recupero dell’evasione ICI e Tarsu e la realizzazione di una banca dati compreso il censimento delle unità immobiliari presenti sul territorio. Io mi ritrovai un lunedì mattina a Loano, un posto che all’epoca non conoscevo , nell’atrio del Comune trovai tre ragazzi che mi stavano aspettando e sarebbero stati i ragazzi a cui avrei dovuto spiegare il lavoro che avremmo dovuto fare. Più tardi arrivarono il capo area della Servizi Territoriali Giovanetti e da Milano arrivò il tecnico di Aipa per l’istallazione dei pc. Il consorzio Cogester era infatti formato dalla Servizi Territoriali e da Aipa una società di Milano che da anni si occupava della gestione della pubblicità e delle affissioni e stava per entrare anche nel settore del recupero delle imposte comunali come Ici e Tarsu. Il lavoro svolto dalla Cogester per il comune di Loano fu importante e anche in questo caso fu notevole il recupero dell’evasione. Per un lungo periodo lavorò con me Flavio Raimondi capo area di Aipa . Il mio compito era formare il personale organizzare il lavoro , in seguito prendere accordi con lo studio tecnico che doveva svolgere l’attività di censimento, relazionare il mio capo area e anche Aipa in particolare Gino Crisci ma anche relazionarmi con l’ufficio tributi del Comune sia con il dirigente Vallarino che con il funzionario responsabile la dottoressa Gallina. Anche a Loano il software utilizzato era lo stesso di Aulla, un software sviluppato in linguaggio Cobol ma molto flessibile soprattutto per estrarre i dati e ad esempio utilizzarli un mio personale database sviluppato in access , software che sviluppavo ad esempio di sera in albergo  o rimanendo fino a tardi in ufficio anche con Flavio. Uno dei controlli che misi a punto per il recupero dell’evasione fu quello di verificare soprattutto nel centro storico i cambi destinazione d’uso in pratica locali accatastati come magazzini (C2) e utilizzati come negozi, inizia anche a verificare i cambi destinazione d’uso anche di quegli appartamenti accatastati come civili abitazioni e utilizzati come uffici. Proprio su questo tipo di attività ci fu un ricorso da parte di un contribuente , ricorso che dopo vari gradi di giudizio arrivò in Cassazione e la Suprema Corte diede ragione al Comune e per me fu una bella soddisfazione. Sono rimasto a lavorare per il Comune di Loano fino al 2010 sotto diverse forme e in seguito passando dalla Servizi Territoriali ad Aipa. Infatti ad ottobre del 1999 il capo area di Aipa mi propose di lavorare per loro in un progetto nuovo che stava nascendo a Genova, avrei avuto condizioni economiche vantaggiose. Prima di accettare ne parlai con Gabriele Cristantielli all’epoca direttore della Servizi Territoriali il quale viste le condizioni economiche mi consigliò di accettare rilanciando sull’offerta e soprattutto perché la Servizi Territoriali non era più solida come un tempo . Segui il suo consiglio e dissi di si , le condizioni erano ottime per me e dimostravano che quell’azienda ed in particolare Gino Crisci e il direttore di Aipa ing.Ferrari  avevano  fiducia in me per come avevo lavorato a Loano, le condizioni economiche con cui entrai in Aipa furono l’aumento di livello dal quarto al secondo ,uno stipendio netto di due milioni e duecento mila lire , un appartamento a Genova con le utenze pagate. Diedi le dimissioni dalla Servizi Territoriali durante le festività natalizie del 1999.  Lasciare quell’azienda e le persone con cui ero venuto in contatto mi rattristò un po', ero grato a quella società e a quelle persone che mi avevano dato fiducia , fiducia che avevo cercato di ripagare facendo un buon lavoro sia su Aulla che a Loano nell’interesse di entrambe le parti.

 

Riguardo a me

 

Mi chiamo Roberto Ravera e in queste pagine web cerco di raccontare la mia storia personale, artistica e professionale, ma anche il ricordo delle persone e dei luoghi che hanno fatto e faranno parte della mia vita.

 

 

 

Mettiti in Contatto

 

Savona

 

Telefono :    3459923633

Email :     roberto@raveraroberto.it

Ultime Poesie

 

Professore tu che sei lontano
Per Chiara

e altre 350 poesie

 

Copyright . All Rights Reserved.